Benne Frantoio e Frantoio Elettrico a mascelle

Massima Efficienza nel campo della frantumazione
Nel settore del riciclaggio di inerti, è fondamentale disporre delle attrezzature giuste per ottimizzare la produzione e massimizzare l’efficienza del cantiere.
La frantumazione di pietre naturali è un processo essenziale nell’industria delle costruzioni e della produzione di materiali da costruzione. Le pietre naturali vengono sottoposte a questo processo per ottenere vari materiali utilizzati in una vasta gamma di applicazioni: aggregati per calcestruzzo e asfalto, materiali per pavimentazione, materiali per paesaggistica, materiali per rivestimenti, materiali per la produzione di lastre.
Le nostre attrezzature sono specializzate nell’offrire soluzioni all’avanguardia per la frantumazione degli inerti e la loro riduzione volumetrica: Benne frantoio e frantoio elettrico a mascelle.
Attrezzature che contribuiscono a trasformare materiali provenienti da demolizioni e materiali naturali in risorse pronte per una nuova vita nelle costruzioni del domani.
Riduzione dei Costi Operativi
Grazie alla capacità di frantumare e ridurre volumi direttamente in cantiere, queste attrezzature contribuiscono a ridurre i costi di smaltimento e trasporto dei materiali.
Aumento della Produttività in cantiere
Grazie alla loro potenza e versatilità, queste attrezzature consentono una maggiore produzione in meno tempo, contribuendo a incrementare la produttività complessiva dei cantieri nonché danno la possibilità di fruttare al massimo i materiali inerti, riducendo gli sprechi e massimizzando il recupero di risorse.
Versatilità Applicativa
Le benne frantoio e i frantoi elettrici a mascelle sono in grado di gestire inerti di varie dimensioni e tipologie, offrendo una soluzione versatile per molteplici esigenze.
Inoltre la produzione di materiali riciclati di alta qualità sono adatti per molteplici utilizzi, dall’utilizzo direttamente in cantiere alla vendita.
Rispetto dell’Ambiente
Il riciclaggio degli inerti riduce l’accumulo di rifiuti in discarica e contribuisce a preservare l’ambiente, promuovendo pratiche sostenibili.
Benna frantoio serie CBF
Adatta ad escavatori, terne e pale gommate, la benna frantoio CBF è dotata di ingrassaggio centralizzato che consente una rapida manutenzione e mascelle in fusione al manganese al 18%.
Dimensione frantumazione da 15 a 135 mm.


Benna frantoio serie CBF-L
Nata per essere applicata a macchine operatrici di piccola taglia come mini escavatori, minipale terne e telescopici, anch’essa dotata di ingrassaggio centralizzato e mascelle in fusione al manganese 18%.
Dimensione frantumazione da 15 a 80 mm.
Frantoio elettrico a mascelle serie CR
Frantoio alimentato da energia elettrica 380V, facile da movimentare, si adatta a tutti i tipi di cantiere, siano essi difficili da raggiungere o semplicemente non dotato di macchine operatrici.
Dimensione frantumazione da 10 a 80 mm.


Le nostre benne frantoio e il mini frantoio elettrico sono in grado di frantumare con successo ogni tipo di materiale naturale, indipendentemente dalla sua durezza sulla scala di Mohs.
Tutti i tipi di ardesia, di arenaria, di argilla, di basalto, di calcare, di granito, di calcestruzzo, di marmo, di porfido, di tufo, di mattoni, di ghiaia, di intonaco, di rocce naturali, delle demolizioni.

Inerti di demolizioni
Materiali provenienti da demolizioni edili o lavori di costruzione.
La durezza può variare da 6 a 7 sulla scala di Mohs.

Ardesia
Considerata una roccia tenera o semi-dura.
In base alla scala di durezza di Mohs, il basalto ha un valore tra 2,5 a 4.

Basalto
Roccia effusiva di origine vulcanica.
Durezza compresa tra un valore tra 5 e 6.

Marmo
Roccia metamorfica composta principalmente di carbonato di calcio.
Durezza compresa tra 3 e 4 sulla scala di Mohs.

Granito
Roccia ignea plutonica molto comune e ampiamente utilizzata in vari settori, inclusa l’edilizia e la scultura.
Il granito ha una durezza che varia solitamente da 6 a 7.

Ferrolega
Le ferroleghe sono leghe metalliche che contengono ferro come elemento principale, insieme ad altri metalli o elementi leganti.
Possono arrivare fino a 9 della scala Mohs.

Porfido
Il porfido è una roccia ignea intrusiva di origine vulcanica.
Può avere una durezza che va da 6 a 7 sulla scala di Mohs.